Anche quest’anno Esselunga sostiene La Scuola di Fondazione Barilla: un’opportunità unica, all’avanguardia e completamente gratuita, per formare i cuochi di domani, capaci di celebrare la gioia del cibo, senza dimenticare il suo legame con la salute e l’ambiente.
La scuola ha visto coinvolti negli anni tanti giovani muniti di una grande passione per la cucina, in un percorso professionale di altissimo livello che concilia la formazione culinaria con i temi legati al rispetto dell’ambiente, alla salute e al benessere e allo spreco alimentare.
Un viaggio straordinario per cambiare il proprio destino, formarsi come i cuochi del futuro e portare questo nuovo approccio nelle cucine di tutta Italia.
L’iter didattico di Fondazione Barilla prevede due mesi di scuola full time completamente gratuiti, a Parma – dove i ragazzi hanno la possibilità di studiare con grandi chef e importanti voci scientifiche per le parti teoriche – e tre mesi per mettere in pratica quanto appreso ed entrare nel mondo del lavoro. Per il secondo anno, grazie ad Esselunga, alcuni ragazzi avranno l'opportunità di mettersi alla prova nei nostri negozi e Bar Atlantic del territorio.
Se cuochi e chef sono al centro di questo percorso verso un domani più sano e rispettoso dell’ambiente, non dobbiamo dimenticare che impegnarsi per ottenerlo è un lavoro di squadra. Tutti noi, nella nostra quotidianità possiamo contribuire a una gestione del cibo più consapevole, per esempio combattendo lo spreco alimentare.
Per questo, Fondazione Barilla ha recentemente lanciato “Il Libro del Risparmio”, una piccola guida ricca di consigli pratici per risparmiare, proprio limitando gli sprechi. Infatti, attraverso un approccio più attento nelle fasi di conservazione, preparazione, pianificazione e consumo di cibo, una famiglia può arrivare a risparmiare fino a 500 euro all’anno.
Il volume, che raccoglie 120 consigli utili, è disponibile gratuitamente per la consultazione e il download sul sito www.fondazionebarilla.com .